
Dispareunia e Vaginismo
Cos’è la Dispareunia?
Dolore genitale persistente o ricorrente durante i tentativi di penetrazione o durante la penetrazione completa.
Tra tutti i tipi di dolore sessuale è quello che più facilmente può essere causato da fattori biologici vari ma sono spesso associati anche problemi personali, relazionali, psicoemotivi. In questo caso l’approccio è sempre multimodale.
Cos’è il Vaginismo?
Definito come persistente o ricorrente spasmo involontario della muscolatura vaginale che impedisce la penetrazione (vaginismo situazionale).
Nel vaginismo globale anche l’inserimento di un assorbente interno o la visita ginecologica sono intollerabili. Questa patologia relativamente rara colpisce 1-2% delle donne.
Gli errori da non commettere:
- Chiudersi in se stesse per la vergogna, nella convinzione di essere l’unica ad avere questo tipo di problema.
- Aspettare, pensando che tanto col tempo passerà.
- Rimandare la soluzione al momento che si desiderano figli.
- Accettare psicoterapie generiche.
- Accettare soluzioni chirurgiche, se non in rari casi specifici.
- Rifiutare l’aiuto farmacologico.
- Non coinvolgere il partner.
Nel mio personale approccio ai casi di vaginismo utilizzo tecniche di bioenergetica come l’esercizio chiamato della medusa.
Questo esercizio aiuta a sciogliere le tensioni nel bacino, nelle gambe e nella parte bassa della schiena attraverso l’uso delle quattro chiavi:
- attenzione
- suono
- respiro
- movimento
Utilizzo le quattro chiavi anche nel lavoro sul lettino, con l’obbiettivo di aiutare la donna a raggiungere un controllo attivo della muscolatura perineale con gli esercizi di Kegel e l’uso di dilatatori di plastica e diametro progressivo.
Dopo l‘esperienza analizziamo insieme ciò che è accaduto e come si è modificato il vissuto corporeo, la percezione della propria vulva e della vagina. Spesso l’emozione è tale che scoppiano in un pianto liberatorio.